Kamarina
21 Km ad ovest di Marina di Ragusa
Nei pressi della località balneare di Scoglitti, sopra una sporgenza argillosa chiamata Punta Cammarana, sorge Kamarina, antica colonia fondata dai greci. Oggi su questo promontorio, che in parte
si sta sfaldando per la continua azione erosiva delle onde, oltre ai resti dell'antica città e alle mura di difesa, si trovano piante che si sono adattate all'ambiente salmastro, come il giglio marittimo e la palma nana.
Proseguendo verso sud da Kamarina verso Randello si susseguono
una serie di promontori intercalati da belle spiagge semilunari, dove è piacevolissimo fare il bagno.
Spiaggia di Randello
14 Km ad ovest di Marina di Ragusa
Tra Kamarina e Punta Braccetto si trova la spiaggia di Randello.
Lunga ed ampia, ha sabbia fine e bianca. Alle sue spalle sorge il vivaio gestito dalla Forestale dove viene preservata la tipica flora mediterranea: canneti, lentischi, lecci, mirti, piante aromatiche, palme nane, carrubi ed eucalipti.
Nella zona si trova una grande masseria preceduta da due
giganteschi ficus e da un'ampia riserva di caccia, chiamata dalla gente del luogo "cunigghiera".
- Luoghi panoramici
- Location fotografiche
Coordinate GPS
36.842113, 14.453436;
36.842192, 14.453455
Coordinate GPS
36.842113, 14.453436;
36.842192, 14.453455
Punta Braccetto
11 Km ad ovest di Marina di Ragusa
La spiaggia di Punta Braccetto,costituita di finissima e bianca sabbia, è libera e di facile accesso. E’ protetta da una striscia
calcarea, dove si trovano i resti di un'antica torre d’avvistamento a base quadrata (Torre Vigliena) delimitata da una trincea, in parte ancora visibile, eretta durante l’ultima guerra a difesa della costa da eventuali sbarchi nemici.
La zona è servita da campeggi e da altre strutture bene attrezzate.
- Luoghi panoramici
- Location fotografiche
Coordinate GPS: 36.842192, 14.45345
Coordinate GPS: 36.842192, 14.45345
Torre di Mezzo
8 Km ad ovest di Marina di Ragusa
Torre di Mezzo prende il nome da una torre fatta costruire ai primi del '600 dai Celestri per la difesa della costa. La torre, tutta
costruita in conci di calcare con forte scarpata, oggi si presenta in parte diroccata, ma recentemente è stata restaurata.
- Luoghi panoramici
- Location fotografiche
Coordinate GPS: 36.778129, 14.57833
Coordinate GPS: 36.799760, 14.47956
Punta Secca
6 Km ad ovest di Marina di Ragusa
Frequentata località balneare e apprezzata per le sue belle spiagge,
Punta Secca prende il nome dall'antica "Marsa Sicca".
Il faro, alto 34 metri, fu costruito nel 1853, domina il piccolo porticciolo che ospita diverse imbarcazioni da diporto e le barche di una quindicina di pescatori che ancora vivono con le risorse che offre il mare. Qui si trova l'antica Torre di Scalambri che nei secoli passati, assieme a quella di Torre di Mezzo e a quella di Punta Braccetto, serviva per la difesa della costa dagli attacchi pirateschi.
Di fronte alla Torre Scalambri si trova la casa del Commissario
Montalbano, protagonista della famosa fiction televisiva.
- Luoghi panoramici
- Location fotografiche
- Ristoranti
Casa del Commissario Montalbano
- Casa del Commissario Montalbano
- Lungomare pedonale
Scjabica
Corso G. Verdi ang. Piazza del Faro, Punta Secca
Tel. 339 473 5916
http://www.scjabica.it
Solo una ventina di coperti nell’affascinante piazzetta del Faro a Punta Secca, luogo simbolo della fiction "Il Commissario Montalbano". Si mangia all’aperto solo ed esclusivamente pesce fresco. Obbligatorio prenotare in anticipo.
Riserva del fiume Irminio
3 Km ad est di Marina di Ragusa
Tra i territori comunali di Ragusa e Scicli si trova la
Riserva del Fiume
Irminio
, gestita dalla Provincia Regionale di Ragusa, creata al fine di salvaguardare l’ecosistema della zona costiera. In quest'area protetta vengono salvaguardate piccole falesie, dune sabbiose su cui si è insediata la caratteristica vegetazione a Macchia Mediterranea e l'ecosistema della foce del fiume lrminio. Nelle calme acque del fiume alla foce, è presente un discreto numero di specie diverse di pesci. Anche tra gli animali sono presenti alcune specie esotiche, incoscientemente introdotte da parte di ignoti, quali la nutria, il cinghiale e la testuggine guance rosse. Numerose sono le scolaresche ed i gruppi che visitano la riserva per conoscere i peculiari aspetti naturalistici dell'area e a tal proposito l'Ente
Gestore ha realizzato numerosi supporti didattici ed audiovisivi.
- Luoghi panoramici
- Location fotografiche
Coordinate GPS: 36.778129, 14.57833
Tutta l'area della riserva.
Donnalucata
10 Km ad est di Marina di Ragusa
Borgata di pescatori con ampie spiagge di morbida sabbia: Micenci,
Palo Rosso, Palo Bianco. Da visitare il mercatino del pesce.
A Donnalucata si trova il Santuario della Madonna delle Milizie, a ricordo dell'episodio della battaglia dei Normanni contro i Turchi, che si svolse in questa zona. Altro monumento importante di Donnalucata è il suo Duomo, che fu costruito nel 1883, con la tipica pietra chiara calcarea della zona. Interessante è anche il bel palazzo neogotico appartenuto alla famiglia Mormina e ora adibito
a delegazione comunale.
- Porto
- Lungomare pedonale.
Cava d'Aliga
18 Km ad est di Marina di Ragusa
Cava d'Aliga è un piccolo centro turistico balneare estivo caratterizzato da un’ampia spiaggia intervallata da scogliere.
Nella costa a falesia si aprono alcune grotte naturali, e la più grande, chiamata "grotta dei pirati", permette anche di entrarci dentro.
- Luoghi panoramici
- Location fotografiche
Coordinate GPS: 36.778129, 14.57833
Coordinate GPS: 36.778129, 14.57833
Sampieri
23 Km ad est di Marina di Ragusa
Sampieri è un antico villaggio di pescatori del quale si conserva ancora il nucleo originario, con case basse, strade basolate, scorci
pittoreschi con belle viste sul mare e un arioso lungomare con ampia vista sul Pisciotto. Qui si notano subito i grandi resti dell’antica fabbrica di mattoni costruita agli inizi del Novecento, distrutta quindi da un incendio e della quale restano oggi suggestivi resti con l'antica fornace, l'alta ciminiera e la fuga degli archi. Magnifico esempio di archeologia industriale iblea (più volte inquadrato nella
fiction televisiva del "Commissario Montalbano".
- Luoghi panoramici
- Location fotografiche
- Fornace Penna in c.da Pisciotto
- Lungomomare pedonale
Fornace Penna in c.da Pisciotto
- Lungomomare pedonale
Marina di Modica
26 Km ad est di Marina di Ragusa
Marina di Modica è caratterizzata da una lunga ed ampia spiaggia di fine sabbia dorata, compresa fra la scogliera di Punta Regilione e la
grande Piazza Mediterraneo, sede di coinvolgenti manifestazioni
durante il periodo estivo.
Interessante è la zona della scogliera dove le onde hanno scavato con la forza erosiva gli strati rocciosi più bassi creando delle conche d'acqua.
- Luoghi panoramici
- Location fotografiche
- Piazza principale
- Punta Regilione