MARINA DI RAGUSA

Descrizione

spiaggia Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, una delle più rinomate località turistico balneari della Sicilia, si trova in provincia di Ragusa a circa 20 km dal capoluogo.
La tranquillità e la salubrità dei luoghi, il clima mite d’inverno e caldo nelle lunghe estati, il paesaggio che coniuga il mare con le colline e gli altopiani, la cucina ricca di prelibatezze tipiche locali che ne fanno di ogni luogo un percorso enogastronomico, il patrimonio monumentale ed architettonico unico al mondo riconosciuto come tale dall’UNESCO, rende la provincia di Ragusa la destinazione ideale per una vacanza all’insegna del relax, della cultura e del buon cibo.

La costa ragusana è caratterizzata da spiagge di sabbia fine e dorata e da un mare limpido, cristallino e incontaminato con bassi fondali, ideale per famiglie con bambini.
Dal 2009 ad oggi ha ricevuto la Bandiera Blu dalla FEE per la qualità delle spiagge, del mare e dei servizi.

Per i giovani amanti della vita notturna, Marina di Ragusa offre numerose possibilità di svago: pub, ristoranti, bar, chalet sulla spiaggia e discoteche.

Grazie alla posizione baricentrica, Marina di Ragusa è un ottimo punto di partenza per visitare i centri barocchi del Val di Noto (Ragusa Ibla, Scicli, Modica, Noto), i luoghi del Commissario Montalbano e le principali tappe degli itinerari enogastronomici dell’area degli Iblei (Chiaramonte Gulfi, Modica, Ragusa Ibla).
Per gli appassionati di golf, a circa 15 km di distanza sorge il Donnafugata Golf Resort con due campi a 18 buche.

Recentemente è stato inaugurato l’aeroporto di Comiso che dista soli 25 km da Marina di Ragusa e dal quale sono operativi voli nazionali ed internazionali per Roma, Pisa, Londra, Bruxelles, Dublino, Francoforte, Kaunas (Ryanair) e Milano Linate (Alitalia). Il Porto di Pozzallo, che dista circa 30 km, offre collegamenti diretti in catamarano per l'isola di Malta con frequenza giornaliera.

  • Luoghi panoramici
  • Location fotografiche

P.zza Scalo Trapanese: vista sul porto turistico

- Lungomare Mediterraneo
- Porto turistico
- Piazza Torre

Storia e tradizioni

piazza duca degli abruzzi

Anticamente conosciuta come Mazzarelli, nome arabo che ha mantenuto fino al 1928 e che significa “piccola borgata”, Marina di Ragusa nasce come villaggio di pescatori, utilizzato per imbarcare quanto si produceva nell’entroterra ragusano e destinato all’esportazione di carrube, cereali, caciocavallo, ecc. Dotata dai Cabrera, Vicerè di Spagna titolari della Contea di Modica, di una torre di avvistamento e difesa contro le incursioni piratesche nel XVI secolo, conobbe il primo vero sviluppo verso il 1870, con l’asfalto delle miniere ragusane che vi veniva trasportato da centinaia di carrettieri, e da lì esportato e destinato ad asfaltare le strade di tutto il mondo. Nel 1928, per volontà del gerarca fascista Filippo Pennavaria, il nome si trasformò nell’attuale Marina di Ragusa. Dopo il periodo bellico Marina conobbe un vero e proprio boom abitativo, con la nascita della moda della “seconda casa a mare” da parte dei ragusani, fase che continua ancora oggi ed ha portato il borgo a diventare il centro balneare di oggi.

Spiagge

spiaggia della Mancina

Il litorale della costa iblea, basso e sabbioso, è considerato sede di alcune delle spiagge più belle della Sicilia, con sabbie finissime e chiare, oltre che godere di un mare premiato più volte con la Bandiera Blu internazionale che ne attesta pulizia e bellezza. Una lunga riviera attrezzata con tutte le migliori strutture turistiche, spiagge vivaci e animate, adatte alle famiglie e ai bimbi piccoli grazie ai fondali bassi.

Spiagge di Marina di Ragusa:

  • Mancina
  • La Ola Beach lido
  • Varcuzze
  • Don Serafino lido
  • Rotonda
  • Margarita Beach lido
  • Circolo Velico lido
  • Baja Beach lido

Eventi - La Madonna di Porto Salvo

la Madonna di Porto Salvo

Secondo la tradizione, fino agli anni cinquanta/ sessanta per festeggiare la conclusione dei principali lavori agricoli svolti, gli abitanti di Ragusa si riunivano il 14 agosto per partire alla volta di Marina di Ragusa. Raggiunta la località, montavano degli accampamenti in spiaggia per passare la notte, in modo da poter dedicare il giorno seguente al mare. Attualmente, nel giorno di Ferragosto la Chiesa di Santa Maria di Portosalvo organizza un gioco chiamato “legno a mare” (“u lignu ‘nzivatu”), che si svolge in mattinata, e in cui i partecipanti gareggiano per raggiungere e prendere una bandiera posta ad un’estremità di un palo lungo 8 metri posto in orizzontale su un peschereccio e unto di grasso animale. Al vincitore vengono assegnati un premio in danaro e un ricordo (Coppa). Nel pomeriggio, come succede anche per altre città, si effettua una lunga processione sul mare, evento importante e tradizionale in occasione del quale il simulacro della Madonna di Portosalvo viene posto su una barca che, seguita da altre imbarcazioni, ripercorre la maggior parte del litorale.

Eventi - Addio all'estate

addio all'estate

L’addio all’estate è una manifestazione che si svolge a Marina di Ragusa nel secondo fine settimana di Settembre, e rappresenta un tradizionale appuntamento per dare un saluto alla stagione estiva. Per due giorni lo sport, la cultura e la cucina tradizionale diventano un richiamo sia per i ragusani che per numerosi turisti. Nella località balneare è possibile visitare mostre fotografiche e di antiquariato, ed assistere a sfilate d’auto d’epoca e a manifestazioni ricreative e sportive di ogni genere. Durante i festeggiamenti si gusta il menù tipico della cucina iblea presso gli stand allestiti nella piazza principale. Particolarmente apprezzato è il Festival dei Fuochi d’Artificio.

Dove mangiare

dove mangiare a marina di Ragusa

Ristoranti

  • Quattro quarti
  • Trattoria Da Carmelo
  • La Falena

Quattro quarti
Lungomare Mediterraneo / Via Augusta
Tel. 0932 61652
www.quattro-quarti.it
Bel ristorante di fronte alla spiaggia dove guastare piatti di terra e di mare, ben preparati e proposti ad un prezzo corretto.Consigliate anche le pizze, ottime anche se cotte con forno elettrico.

Trattoria Da Carmelo
Lungomare Andrea Doria
Tel. 0932 239913
www.trattoriadacarmelo.com
Ottima trattoria dove gustare buoni piatti, esclusivamente a base di pesce. L’unica pecca è l’attesa, il servizio è davvero lento quindi se il locale è pieno preparatevi a lunghe attese.

La Falena
Via Portovenere (in fondo al Lungomare Andrea Doria)
Tel. 0932 239321
www.ristorantelafalena.it
Ristorante – pizzeria molto grande, affollato e rumoroso.
È un indirizzo sicuro dove mangiare del buon pesce fresco con un ottimo rapporto qualità-prezzo o per gustare una buona pizza.Da evitare il sabato sera nella stagione estiva perché affollatissimo.

Agriturismo

  • Rosa Cambra

Rosa Cambra
Strada Provinciale 36 Marina di Ragusa - Santa Croce Camerina
Tel. 0932 821238
www.rosacambra.it
Locale rustico e affollato dove con soli 20 euro gusterete i piatti tipici della cucina casereccia ragusana e mangerete a volontà.

Pizzerie

  • Met
  • Tre per caso

Met
Piazza Dogana, 1
Tel. 0932 615173
www.metsicilia.it
Ambiente giovane, molto affollato nell’orario dell’aperitivo.Consigliato anche per mangiare una pizza seduti davanti al mare o per sorseggiare un drink dopo cena. Aperto fino a tardi.

Tre per caso
Lungomare Mediterraneo
Tel. 0932 615271
www.trepercaso.it
Pizze e insalate servite ai tavoli sul lungomare a pochi passi dal mare, prezzi contenuti, servizio informale e cortese.

Bar - Pasticcerie

  • Caffè delle rose
  • La Sorbetteria

Caffè delle rose
Piazza Duca Abruzzi, 25
Tel. 0932 239102
www.caffedellerose.net
Gelati, granite e dolci imperdibili!Si effettuano anche spedizioni in Italia e all’estero di biscotti e pasticceria secca.

La Sorbetteria
Piazza Duca Degli Abruzzi, 20
Tel. 0932 230730
www.dolcipiaceri.com/la-sorbetteria.html
I migliori gelati artigianali a Marina di Ragusa. Della stessa proprietà anche la pasticceria Dolci Piaceri in via Pozzallo 50, (vicino la chiesa di Maria SS. di Portosalvo) dove troverete un’ampia scelta di torte gelato, mousse, torte, pasticcini oltre a biscotti, liquori, vini e grappe.

Street food

  • La Grotta beach
  • Arà arancineria

La Grotta beach
Via Napoli, 11
Tel. 0932 230241
Ampia scelta di pizze al taglio e rustici take away.

Arà arancineria
Via Tindari, 13
Tel. 366 2068062
Arancine per tutti i gusti, dolci e salate.

Dintorni

ragusa Ibla

I dintorni di Marina di Ragusa sono ricchi di attrattiva culturale ed artistica. A pochi minuti di macchina si possono visitare i principali centri barocchi del Val di Noto (Patrimonio UNESCO): Ragusa Ibla, Scicli, Modica e Noto. A circa mezz’ora di auto si può raggiungere il Porto di Pozzallo che la collega direttamente in catamarano con l’isola di Malta.
Da Marina di Ragusa, inoltre, si possono raggiungere in giornata tutte le più famose località della Sicilia sud orientale: i Templi di Agrigento, Taormina, Siracusa, Catania, Piazza Armerina, Caltagirone.
Per gli amanti della natura sono consigliate le escursioni in giornata alla Riserva naturale del fiume Irminio, la spiaggia di Randello, l’Oasi di Vendicari, i laghetti d’Avola, la necropoli di Pantalica e l’Etna.
Occasione da non perdere anche la visita al Museo Archeologico di Kamarina, importante testimonianza dell’arte greco-romana, e le vicine rovine dell’antica città, non proprio turistiche per la poca spettacolarità delle vestigia, ma interessanti dal punto di vista storico.